ARENA PO ARTE 2019 – ARENA PO
ARENA PO ARTE 2019 – scultura a Brera anni ’70/’80
Torre de Beccaria – ARENA PO
INAUGURAZIONE
4 maggio 2019
ARENA PO ARTE 2019 – scultura a Brera anni ’70/’80
Torre de Beccaria – ARENA PO
INAUGURAZIONE
4 maggio 2019
COLLEZIONE PREMIO CASOLI 1998/2007 – Museo Ermanno Casoli, Serra San Quirico
Inaugurazione 13 aprile 2019
ALE GUZZETTI
12 settembre 2018 – Parigi
Museum Bugs Micro Robots n. 316
Parigi
ALE GUZZETTI
11 settembre 2018 – Parigi
Museum Bugs n. 315 – Fondazione Cartier – Parigi
DAF DESIGN FOOD –
BIBLIOTECA UMANISTICA – MILANO
INAUGURAZIONE
17 aprile 2018
CARTONE RICICLATO AD ARTE
Spazi Stecca 3.0 – Milano
INAUGURAZIONE
24 marzo 2018
WHEN SOUND BECOMES FORM – SPERIMENTAZIONI SONORE IN ITALIA 1950/2000
Fondazione MAXXI – ROMA
INAUGURAZIONE
15 marzo 2018
QUI E ALLORA – ATTUALITA’ DEL POSTMODERNO ITALIANO II
Curator Edoardo Di Mauro
BIFFI Arte – Piacenza
INAUGURAZIONE
20 gennaio 2018
9 dicembre 2017 – Parigi
Museum Bug n. 314 – Foundation Louis Vuitton – Parigi
ARTE INTERATTIVA – LO SPETTATORE IN GIOCO
MACA Museo Arte Contemporanea ACRI
INAUGURAZIONE
1 luglio 2017
ALE GUZZETTI –TERRACOTTA ARMY vs ROBOTS ARMY
Museum In Motion – S. Pietro in Cerro
INAUGURAZIONE
13 maggio 2017
Galleria Civica ai Molini, Porto Gruaro
INAUGURAZIONE
22 Aprile 2017
ALE GUZZETTI
4 novembre 2016 – Gardone Riviera
Museum Bugs – Il Vittoriale degli Italiani – Gardone Riviera
ALE GUZZETTI
19 settembre 2016 – MILANO
MUSEUM BUGS –Museo Vigna di Leonardo,Casa Atellani- MILANO
ALE GUZZETTI
7 luglio 2016 -Baleari
– EXPLORER MINI-ROBOTS – Museu d’Etnografia Eivissa – FORMENTERA
Barriques Museum 2
Palazzo delle Stelline, MILANO
INAUGURAZIONE
1 ottobre 2016
49′ Premio Suzzara
Galleria del Premio – Suzzara
curator: Umberto Cavenago
Inaugurazione
17 Settembre 2016
ALE GUZZETTI
IL Peso – 2015
Scultura premio per il vincitore del Palio di Legnano
6 Giugno 2015
ALE GUZZETTI
Sculture che osservano
Arte interattiva: dall’elettronica alla robotica
INAUGURAZIONE
Venerdì 6 Maggio 2016 ore 18.00
Dal 4 luglio al 30 settembre 2014, sul Lago Maggiore – allo Spazio Luparia e all’Isola Bella – sarà allestita la 18ma edizione della mostra d’arte contemporanea, “Spiriti evocati” – Die Geister Die ich Rief”, organizzata dall’Associazione Lo Spirito del Lago e patrocinata dal Comune di Stresa e di Colonia.
Dopo il successo di Torino, Milano, Genova e Napoli, Schindler Italia – azienda leader nel settore degli ascensori e scale mobili – presenta al CAMeC di La Spezia dal 15 marzo al 14 aprile 2013 la mostra d’arte contemporanea Living in Lift, parte del più ampio progetto Schindler per l’Arte. La mostra si compone dei lavori di 9 artisti – Ennio Bertrand, Fannidada, Ale Guzzetti, Fukushi Ito, Davide Lovatti, Matteo Mezzadri, Pietro Reviglio, Francesco Sena e Giovanna Torresin – a cui è stato chiesto di proporre un’interpretazione personale dell’ascensore attraverso video ed installazioni, con uno sguardo inedito su questi “luoghi non-luoghi”, spesso percepiti come spazi anonimi e freddi e che, invece, nascondono sorprendenti potenzialità espressive.
Tracce di contemporaneo in Ville Aperte 2012 rappresenta il primo momento di collaborazione ufficiale tra il Bice Bugatti Club e l’Associazione Heart-Pulsazioni culturali e nasce dalla comune intenzione di raccontare e divulgare l’arte contemporanea, mettendola in dialogo con la realtà della zona di riferimento, in questo caso con la vasta area che si estende tra Lissone, Monza e il vimercatese. Si tratta di un percorso parallelo a quello di Ville Aperte, una serie di presenze contemporanee collocate in alcune dimore coinvolte nel progetto, tra le stanze e gli arredi, nei saloni e nei cortili, in un dialogo serrato, suggestivo, tra estetiche diverse, aprendo nuove suggestioni percettive.
Si tiene nello straordinario Castello di Racconigi l’importante Biennale Internazionale di Scultura dal titolo Scultura Internazionale a Racconigi, 2010. Presente ed esperienza del passato. L’esposizione è curata da Luciano Caramel e organizzata dall’Associazione Piemontese Arte presieduta dallo scultore Riccardo Cordero. I quarantacinque artisti invitati, ognuno rappresentato in mostra con un’opera, sono differenti per nazionalità, generazione e quindi cultura e percorsi creativi.
Il lavoro di Ale Guzzetti, esponente di spicco della generazione italiana emersa a partire dalla metà degli anni ’80, si può ascrivere in quell’ambito, tra i più interessanti, impegnato in una rivisitazione delle forme dell’installazione tramite l’uso di inediti materiali plastici ed un impiego originale di un vasto repertorio oggettuale tratto dalla contemporaneità sviluppato da correnti quali il “Nuovo Futurismo” ed il “Concettualismo ironico”, particolarmente apprezzate all’estero dove Guzzetti vanta un’intensa attività.
Si tiene a Cotignola (RA), a Palazzo Sforza, a cura di Pier Luigi Capucci, una personale dello scultore Ale Guzzetti. Ale Guzzetti è nato a Tradate nel 1953 e vive e lavora a Legnano e a Saronno. Si è diplomato in pittura all’Accademia di Brera, in musica elettronica al Politecnico di Milano e in Sonologia Computazionale all’Università di Padova. Dal 1986 Guzzetti crea sculture sonore interattive realizzate in plastica e in vetro soffiato a lume.